Intervista con Micheline Tissier
- Dettagli
- Categoria: Interviste
- Visite: 4004
Non molto tempo fa ho avuto l'opportunità di fare quattro chiacchiere con la più famosa esperta femminile di Aikido, Micheline Tissier, che detiene il grado di 6° dan dell'Aikikai. E' stata la prima donna europea ad essere insignita di questo grado dal Doshu Moriteru Ueshiba ed una delle rare donne ad occupare una posizione di responsabilità tecnica nella propria federazione. Quando ha accettato di rispondere alle mie domande, ne sono stato molto felice e ho scoperto una persona diretta e sincera, che non gira mai intorno alle domande e che sorprende per la chiarezza delle proprie idee su gli argomenti più diversi.
Intervista a Christian Tissier Shihan
- Dettagli
- Categoria: Interviste
- Visite: 4298
Era un po' che provavo ad intervistare Christian Tissier (Shihan, 7° dan Aikikai), responsabile nazionale della Federazione Francese di Aikido (FFAAA), ma senza molto successo, devo ammettere. Ogni volta i nostri impegni non si coordinavano e durante gli stage non abbiamo mai trovato il tempo di sederci tranquilli per fare un'intervista. Finalmente, grazie alla sua buona volontà e gentilezza, la cosa è diventata possibile.
Intervista a Philippe Gouttard
- Dettagli
- Categoria: Interviste
- Visite: 2911
Philippe Gouttard, 6° dan Aikikai di Tokyo, ha iniziato la pratica nel 1970. Ha cominciato presto a seguire i maestri giapponesi (Tamura, Noro e Kobayashi Sensei) in Francia e all'estero. Durante uno stage del Maestro Noro incontrò il Maestro Asai. Fu un incontro così decisivo che si trasferì in Germania per 7 anni per studiare con lui. Nel 1978 incontrò Christian Tissier che quindi lo mise sulla strada della sua attuale pratica. Da quel giorno ha costantemente studiato col Maestro Tissier progredendo con lui. Philippe ha anche conosciuto il Maestro Yamaguchi, che è andato a trovare regolarmente durante i suoi viaggi in Giappone. E' stato direttore tecnico per la regione Rhône-Alpes per 15 anni. Oggi tiene regolarmente stage in Francia e nel resto d'Europa. In questa intervista Philippe svela i concetti base della sua sua pratica. Un incontro con un gigante dal cuore d'oro.
Intervista a Henry Kono
- Dettagli
- Categoria: Interviste
- Visite: 6197
Egli (Ueshiba) basava tutto quanto su qualcosa di semplice. Questo lo capii immediatamente...
Queste parole appartengono ad un individuo abbastanza straordinario, Henry Kono Sensei che ha appena compiuto il suo 80-esimo compleanno e il 43-esimo di pratica dell’Aikido. Henry Kono è cittadino canadese figlio di genitori Giaponesi, in gioventù ha deciso di visitare la sua terra di origine, nulla di particolare per questo se non per il fatto che in quel periodo, durato 4 anni ha studiato Aikido con il fondatore di quell’arte, O Sensei Morihei Ueshiba.
Perché gli Yudansha indossano l’hakama?
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 4042
Questo articolo è il mio tema scritto come venne presentato per la promozione al grado Shodan di Daito-ryu Aiki-jujutsu presso il Takumakai. Esso affronta i temi dell’origine dell’utilizzo dell’hakama nelle arti marziali e tenta di distinguere i dati di fatto oggettivi dalle credenze, così come il suo utilizzo ed i significati che vi si associano. Ancora più importante, l’articolo prova anche a presentare alcun i spunti di riflessione per gli yudansha che l’indossano ogni giorno e, si spera, richiama loro il senso del perché venga ancora indossato questo ancestrale simbolo culturale.
Perché i Budo non dovrebbero funzionare in un combattimento reale
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 5111
Per prima cosa mi scuso per il titolo volontariamente provocatorio, ma penso che possa riassumere quello che potremmo imparare da un po' di ricerca sulla parola Budo. La parola Budo è diventata quasi d'uso comune nel linguaggio popolare e si può dire con tranquillità che, insieme ai vari sushi, karaoke e manga, sia una delle parole di maggior successo esportate dalla cultura giapponese. Ma si tratta forse di una tra le più fraintese.Cerchiamo quindi di fare un po' di chiarezza sul significato di questa parola. Cercherò prima di spiegare le origini della parola, per poi discuterne le applicazioni nella pratica odierna.
Leggi tutto: Perché i Budo non dovrebbero funzionare in un combattimento reale
Allenamento all'Aikikai con Philippe Gouttard
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 2879
Con questo articolo mi piacerebbe condividere un'esperienza che pochi aikidoka hanno la possibilità di realizzare: praticare con il proprio maestro nella condizione in cui anche lui è un "normale" studente. Immagino che io voglia farlo nel tentativo di intellettualizzare e razionalizzare un'esperienza che per me è stata allo stesso tempo un beneficio e motivo di grande frustrazione, nella speranza di fornire al lettore anche qualche utile informazione.
L'eredità di cartesio: La necessità del pensiero critico nell'Aikido
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 3807
Come scienziato, ho spesso incontrato insegnanti di Aikido che considerano l'approccio epistemiologico una aberrazione nello studio di un'arte marziale apiccatamente orientale, a volte anche un insulto verso il loro lavoro o la loro persona. In questo articolo vorrei discutere dei benefici che esistono nelo studio di un'arte marziale giapponese tenendo in mente quello che gli Illuministi ci hanno tramandato.
Leggi tutto: L'eredità di cartesio: La necessità del pensiero critico nell'Aikido
Lo stage estivo di Mèze (sud della Francia) con Philippe Gouttard
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 2680
All'inizio di luglio, come ogni anno da dieci anni, un gruppo di fanatici dell'Aikido si riunisce a Mèze, sulla costa meridionale della Francia, per una settimana di allenamento intensivo sotto il sole cocente. Il centro Taurus, nei pressi del lago di Thau, ancora una volta ospita più di un centinaio di aikidoka su tatami di più di 1000 m2.
Leggi tutto: Lo stage estivo di Mèze (sud della Francia) con Philippe Gouttard
Biografia di Christian Tissier
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Visite: 5558
Christian Tissier Shihan è di gran lunga uno dei più famosi insegnanti di Aikido al mondo. Ciò può essere dovuto ad una carriera iniziata molto presto, al suo notevole curriculum, al suo carisma e al suo innato senso per la comunicazione. Eppure si sa davvero poco dell'uomo e del suo percorso. In questo articolo cercherò di fare un po' di luce sui suoi inizi, sperando di poter aiutare a capire un po' di più l'uomo dietro al "modello" [il titolo onorifico giapponese Shihan (師範)].